La mutua

Vita Amica – Mutua del Credito Cooperativo è nata il 21 luglio 2009 per volontà della Banca del Centroveneto – Longare (ora Centroveneto Bassano Banca), che con quest’iniziativa ha voluto dare un segno tangibile dell’impegno mutualistico nei confronti prima di tutto dei propri Soci e Clienti. Nel 2011 il numero di Associat Sostenitori della Mutua è aumentato, con l’ingresso di altri Istituti di Credito Cooperativo facenti parte della Fondazione BCC/CRA della Provincia di Vicenza, di seguito elencati: BCC Vicentino – Pojana Maggiore, CRA di Brendola, Banca Alto Vicentino – Schio, Pedemonte e Roana, Banca San Giorgio Quinto e Valle Agno. Dal 2019 l’unico associato sostenitore è la Banca di Credito Cooperativo Vicentino Pojana Maggiore (Vicenza).

Conformemente all’art. 4 del proprio Statuto, senza finalità speculative e di lucro, Vita Amica si propone di operare a favore degli Associati e loro famigliari con specifica attenzione al settore sanitario, sociale, educativo e ricreativo.

Vita Amica è un ente associativo che offre a propri iscritti un’assistenza sanitaria integrativa, erogando un insieme di servizi medico-sanitari integrativi e complementari alle prestazioni già fornite dal Servizio Sanitario Nazionale.

Vita Amica aderisce al Comipa (Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza), un consorzio cooperativo con sede a Roma che riunisce circa 30 Mutue del Credito Cooperativo presenti sul territorio nazionale e che emette a favore degli Associati delle proprie consorziate la Carta Mutuasalus, la quale permette di usufruire di sconti presso le strutture convenzionate e di accedere ad un’ampia gamma di servizi e prestazioni. Per maggiori informazioni si possono visitare i menù Circuito Mutuasalus e Convenzioni.

Organi Sociali
Consiglio d'Amministrazione
Presidente Giancarlo Bersan
Vice Presidente Lorenzino Scaggion
Consiglieri Luciano Bigolin Giancarlo Biscotto Sonia Busato Stefania Giurelli Martina Panato Maurizio Pellizzari Giovanni Tosetto
Organo di Controllo
Controllore Effettivo Fabiola Sasso
Logo Logo

Il COMIPA è un network di enti mutualistici riuniti in consorzio nazionale avente come obiettivo d’ampio raggio lo sviluppo della mutualità volontaria. La scelta dell’organizzazione in rete, oltre a permettere modalità operative più flessibili e puntuali, risponde a precise esigenze di maggiore efficienza in ognuno dei seguenti punti:

  • favorire e stimolare l’affermazione della mutualità associativa;
  • promuovere e gestire sistemi mutualistici integrativi e complementari dell’assistenza sanitaria e della previdenza;
  • curare interventi di solidarietà sociale nei confronti delle famiglie, degli anziani e di quanti si trovino in stato di emarginazione;
  • promuovere forme di autogestione ed imprenditorialità sociale idonee a soddisfare necessità di ordine economico, sociale, professionale e culturale del socio e della sua famiglia;
  • permettere l’autonomia gestionale degli enti mutualistici, che possono e debbono commisurare il proprio intervento sulla base dei bisogni territoriali diversi da zona a zona;
  • garantire agli enti mutualistici le necessarie economie di scala, senza appesantire le singole strutture ed ottimizzando i servizi comuni.

Il COMIPA promuove direttamente la nascita di nuove mutue sul territorio nazionale fornendo i seguenti servizi:

  • assistenza nella fase di costituzione (scelta della veste giuridica più idonea, elaborazione dello statuto sociale in base alle peculiarità evidenziate caso per caso, impostazione della contabilità e della tenuta dei libri sociali sulla base della veste giuridica prescelta);
  • assistenza nella fase di avvio (formazione del personale coinvolto nel progetto, valutazione ed implementazione delle attività e dei servizi che la mutua intende erogare ai propri soci);
  • assistenza nella fase del consolidamento (elaborazione di prodotti socio/sanitari ad hoc, predisposizione di servizi specifici su ogni settore di attività che la mutua può svolgere in base all’attuale normativa).
  • Inoltre, il COMIPA studia e realizza strumenti comuni volti a garantire agli Enti Mutualistici aderenti quelle economie di scala necessarie ad una più efficiente gestione dei servizi offerti, in ciò cogliendo appieno i frutti di un’esperienza maturata in oltre venti anni di attività.
Il COMIPA è un network di enti mutualistici riuniti in consorzio nazionale avente come obiettivo d’ampio raggio lo sviluppo della mutualità volontaria.
Il COMIPA promuove direttamente la nascita di nuove associazioni mutualistiche sul territorio nazionale. Inoltre, studia e realizza strumenti comuni volti a garantire agli Enti Mutualistici aderenti quelle economie di scala necessarie ad una più efficiente gestione dei servizi offerti, in ciò cogliendo appieno i frutti di un’esperienza maturata in oltre venti anni di attività.
Vita Amica

Vita Amica

si trova a Pojana Maggiore (VI) in Via Matteotti, 47 


0444798470